| 
 
                        La 
                          UNI 11367 definisce la classificazione acustica degli 
                          edifici ed è basata su misure da effettuarsi 
                          al termine dell’opera. Si applica a tutti i tipi 
                          di edifici, tranne a quelli ad uso artigianale, agricolo 
                          e industriale; i requisiti acustici di ospedali, case 
                          di cura e scuole sono definiti da una specifica appendice 
                          (appendice A)La norma prevede quattro differenti classi di efficienza 
                          acustica: si va dalla classe I, che identifica il livello 
                          più alto (più silenziosa), alla classe 
                          IV che è la più bassa (più rumorosa); 
                          è bene ricordare che, seppure il livello prestazionale 
                          “di base” sia rappresentato dalla classe 
                          III, la maggioranza degli edifici italiani attualmente 
                          esistenti non raggiunge neppure la IV.
 La classe viene attribuita alle singole unità 
                          immobiliari (non all’edificio nel suo complesso) 
                          sulla base di misurazioni dei livelli sonori in opera, 
                          non sui dati di progetto.
 La valutazione complessiva di efficienza deve essere 
                          accompagnata da valutazioni per ogni singolo requisito 
                          considerato: sono infatti oggetto di classificazione 
                          l’isolamento di facciata, l’isolamento rispetto 
                          ai vicini (sia per i rumori aerei che di calpestio) 
                          e il livello sonoro degli impianti. Nel caso degli alberghi 
                          è contemplato anche l’isolamento acustico 
                          tra ambienti della stessa unità immobiliare (es. 
                          fra le camere).
 PARAMETRI 
                          DESCRITTORI DEI REQUISITI ACUSTICI 
                          
                             
                              | a) | D2m,nT,w | indice 
                                di valutazione dell’isolamento acustico 
                                normalizzato di facciata (in dB); |   
                              | b) | R’w | indice 
                                di valutazione del potere fonoisolante apparente 
                                di partizioni verticali e orizzontali fra ambienti 
                                appartenenti a differenti unità immobiliari 
                                (in dB); |   
                              | c) | L’n,w | indice 
                                di valutazione del livello di pressione sonora 
                                di calpestio normalizzato fra ambienti sovrapposti 
                                e/o adiacenti appartenenti a differenti unità 
                                immobiliari (in dB); |   
                              | d) | LIc | livello 
                                sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento 
                                continuo (in dBA); |   
                              | e) | LId | livello 
                                sonoro corretto immesso da impianti a funzionamento 
                                discontinuo (in dBA); |   
                              | f) | DnT,w | indice 
                                di isolamento acustico normalizzato di partizioni 
                                verticali e orizzontali fra ambienti della stessa 
                                unità immobiliare (in dB); |   
                              | g) | L’n,w | indice 
                                  del livello di pressione sonora di calpestio 
                                  normalizzato fra ambienti sovrapposti o affiancati 
                                  della stessa unità immobiliare (in dB); |  CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE 
                          ACUSTICA
 
                          
                             
                              | Destinazione 
                                d’uso delle unità immobiliari | Descrittori 
                                da considerare |   
                              | Residenziale Direzionale 
                                  ed ufficio Ricreativa Di 
                                  culto Commerciale | a), 
                                b), c), d), e) |   
                              | Commerciale 
                                in edifici misti | b), 
                                c), d), e) |   
                              | Commerciale 
                                in edifici commerciali | - |   
                              | Ricettiva | a), 
                                b), c), d), e), f), g) |   
                              | Scuole | - |   
                              | Ospedali | - |  Sono 
                          esclusi dalla classificazione acustica: 
                        
                           Scuole 
                            (per cui sono indicati delle prestazioni di base ed 
                            un livello di qualità) Ospedali 
                            (per cui sono indicati delle prestazioni di base ed 
                            un livello di qualità) Unità 
                            immobiliari destinate ad attività di culto 
                            e ricreazione con particolari esigenze in merito alla 
                            qualità acustica (sale da concerto, chiese, 
                            ecc.)  
                            Unità immobiliari ad uso commerciale (negozi, 
                            ristoranti, autofficine, distributori carburanti, 
                            ecc.) inserite in edifici ad esclusivo uso commerciale. 
                            Se l’uso dell’intero edificio è 
                            misto si applicheranno invece i soli descrittori b), 
                            c), d), e) VALORI LIMITE SECONDO LA UNI 11367:2010
 
                        
                           
                            |  | a) | b) | c) | d) | e) | f) | g) |   
                            | Classe | D2m,nT,w | R’w | L’n,w 
                                 | LIc | LId | DnT,w | L’n,w |   
                            | I 
                                 |  43 |  56 |  53 |  25 |  30 |  56 |  53 |   
                            | II |  40 |  53 |  58 |  28 |  33 |  53 |  58 |   
                            | III |  37 |  50 |  63 |  32 |  37 |  50 |  63 |   
                            | IV |  32 |  45 |  68 |  37 |  42 |  45 |  68 |   
                            | N.C. | <32 | <45 | >68 | >37 | >42 | <45 | >68 |  La verifica acustica si basa su misurazioni eseguite in 
                        opera al termine dei lavori, applicando le norme tecniche 
                        di riferimento per la determinazione di ogni requisito. 
                        Le valutazioni riguardano tutti gli elementi tecnici di 
                        ambienti verificabili acusticamente per i quali sia possibile 
                        effettuare le misurazioni conformemente alla norme tecniche. 
                        Nel caso di tipologie seriali, ovvero laddove determinati 
                        elementi tecnici si ripetono sostanzialmente identici, 
                        è possibile effettuare un campionamento per ridurre 
                        il numero di prove da effettuare in opera; in questo caso 
                        la classificazione acustica deve includere il livello 
                        di fiducia associato al campionamento effettuato.
 Il contributo offerto dalla misurazione di molteplici 
                        elementi tecnici viene calcolato sulla base di una media 
                        energetica.
 La classe acustica, sempre espressa attraverso un numero 
                        romano, viene assegnata dapprima per ciascun parametro 
                        descrittore, quindi viene fornito un giudizio complessivo 
                        sull’intera unità immobiliare.
 Alcuni 
                        esempi di classificazione acustica: Es. UNITA’ IMMOBILIARE “A”
 
                        
                           
                            | Classe 
                                acustica  | D2m,nT,w | R’w | L’n,w 
                                 | LIc | LId |   
                            | II | II | I | I | NP | II |  Es. 
                        UNITA’ IMMOBILIARE “B” (con elementi 
                        seriali) 
                        
                           
                            | Classe 
                                acustica  | D2m,nT,w | R’w | L’n,w 
                                 | LIc | LId |   
                            | III | III | III | III | NP | III |   
                            | Calcolo 
                              della classe utilizzando tecniche di campionamento 
                              con livello fiducia del 75% |  La norma fornisce inoltre alcune indicazioni che mettono 
                        in correlazione la classe acustica con la qualità 
                        acustica attesa all’interno degli edifici.
 
                        
                           
                            | Classe 
                                acustica | Prestazioni 
                                acustiche attese |   
                            | I 
                                 | Molto 
                                buone |   
                            | II | Buone |   
                            | III | Di 
                                base |   
                            | IV | Modeste |  Nel 
                        caso dell’isolamento di facciata occorrerà 
                        mettere in relazione la classe acustica del descrittore 
                        pertinente (D2m,nT,w) con la rumorosità 
                        dell’ambiente esterno, ad esempio attraverso la 
                        “Classificazione Acustica” approvata dai Comuni. 
 Ultima revisione
 10.01.2011
     |